Music of the Spheres
COMPOSITORE:
Philip Sparke
EDITORE:
Anglo Music Press
TIPO PRODOTTO:
Set
INSTRUMENT GROUP:
Banda di ottoni
Music of the Spheres evidenza il fascino che le origini dell’universo esercitano su Philip Sparke. Il titolo proviene da una teoria del matematico greco Pitagora, secondo la quale il cosmo è retto dalle stesse leggi che governano i rapporti di frequenza tra le note della scala musicale. Questa
Specifiche
Compositore | Philip Sparke |
Editore | Anglo Music Press |
Organico | Banda di ottoni |
Moeilijkheidsgraad orkest | Grade 6 |
Tipo prodotto | Set |
Instrument Group | Banda di ottoni |
Style Period | Post 1901 |
Anno di pubblicazione | 2003 |
1st Recorded on CD | AR 012-3 |
Genre | Repertorio per banda |
ISMN | 9790570294718 |
Style Period | Post 1901 |
Collana | Elite Series |
Numero di pagine | 10 |
No. | AMP 028-030 |
Tiijdsduur | 00:18:00 |
Descrizione
Music of the Spheres evidenza il fascino che le origini dell’universo esercitano su Philip Sparke. Il titolo proviene da una teoria del matematico greco Pitagora, secondo la quale il cosmo è retto dalle stesse leggi che governano i rapporti di frequenza tra le note della scala musicale. Questa composizione inizia con un assolo di corno chiamato t = 0, nozione che definisce il momento del big-bang. The Lonely Planet (Il pianeta solitario) è una meditazione sulle circostanze che hanno portato alla creazione della terra. Asteroids and Shooting Stars (Asteroidi e Stelle cadenti) descrive i molteplici oggetti che si muovono nello spazio e che rappresentano unrischio per il nostro pianeta. Le battute finali portano verso l’ignoto (The Unknown) sollevando una domanda la cui risposta resta in sospeso: la nostra continua avanzata nell’esplorazione dell’Universo porter un giorno alla scoperta o alla distruzione?
Allegati
Video
